venerdì 9 maggio 2025

Due Quartine per Leone XIV

 

V,49


Nul de l'Espagne mais de l'antique France,
Ne sera esleu pour le tremblant nacelle :
A l'ennemy sera faicte fiance,
Qui dans son regne sera peste cruelle..1


L’8 maggio 2025, dopo un Conclave lampo, viene eletto per succedere a Jorge Mario Bergoglio il cardinale Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Leone XIV.


Considerate le molte Quartine dedicate alla crisi della Chiesa Cattolica (alcune di esse decifrate su questo blog) è possibile pensare che anche a questa figura il veggente di Salon abbia voluto dedicare una o più Quartine delle Centurie.


Ancor prima dell’elezione avevamo tra le ipotesi la Quartina V,49, perché:


1) l’espressione “tremblant nacelle” è quasi certamente un riferimento, tradizionale e già adottato, con termini simili, in altre Quartine, della Chiesa, la barca di San Pietro.

Inoltre, la tremante navicella si adatta a un tempo in cui la Chiesa, nonostante le folle presenti agli eventi mediatici, assottiglia sempre più il numero dei suoi fedeli e attraversa una crisi profonda (di vocazioni, di credibilità, di dottrina, di fede).

2) Dato il riferimento alla Chiesa, quello dell’elezione non può che essere la conclusione del Conclave. Ebbene, il luogo di provenienza dell’eletto colloca la Quartina nel futuro in quanto, dopo Nostradamus, tutti i Papi sono stati italiani fino all’elezione di Wojtyla nel 1978 e da quel momento si sono avuti un papa polacco, uno tedesco e un eletto argentino.


La traduzione letterale, posta in nota 1, non presenta grandi difficoltà.

Il termine “fiance” è del francese moyen e significa “fiducia, confidenza”.

Il termine “nul”, sempre del moyen, significa “nessuno” e si sposa con la particella “ne” del secondo verso che rafforza la negazione.


Il terzo e il quarto verso sono situati nel futuro e al momento non è possibile dir di più rispetto alla traduzione letterale, non potendo identificare con certezza né il nemico né il tipo di pestilenza che purtroppo la Quartina predice.


Se i primi due versi sono riferiti all’elezione di Prevost, occorre comprenderne il legame con i riferimenti geografici del primo verso.


venerdì 25 aprile 2025

Dopo la morte di Bergoglio...ipotesi aggiornate sulla Quartina VIII,93

 Con la morte di Jorge Mario Bergoglio, noto come "papa Francesco", avvenuta il 21 aprile 2025 nel Lunedì dell'Angelo, si concludono 12 densi anni di governo della Chiesa.

Vogliamo qui ricordare la Quartina fondamentale che ne previde l'elezione (la X,91) e ne tratteggiava le caratteristiche e successivamente aggiornare le ipotesi in merito alla Quartina VIII,93 collocata nel futuro.

Il blog nostradamus1609@blogspot.com nasce proprio, come idea (cominciando a concretizzare anni di studi precedenti e individuando nell’anno 1609 della datazione celata un punto cruciale delle vicende prossime venture), con il momento storico delle “dimissioni” di papa Benedetto XVI e nel blog stesso avevamo, già allora, associato quel momento storico e ampiamente commentato alla Quartina X,91.


X, 91

Clergé Romain l'an mil six cens & neuf

Au chef de l'an fera election:

D'un gris & noir dela Compagnie yssu,

Qui onc ne fut si maling2.



La traduzione dell’intera quartina è relativamente semplice, ma non è semplice la spiegazione di tutti i fonemi e l’interpretazione piena di quanto scritto.

Affrontiamo brevemente la questione della data.

Tra le poche date contenute nelle Quartine (la quasi totalità di esse, come già evidenziato dal profeta stesso, non è datata), ve ne sono due che appaiono molto vicine tra loro e che, se si riferissero alla effettiva data storica, non combacerebbero con alcun evento accaduto. Le due date sono: il 1609 della Quartina X,91 e il “1607 de Liturgie” della Quartina VI,54.

L’ipotesi, fatta anche da altri interpreti, che le due date siano celate e che il mistero potrebbe svelarsi con la corretta decifrazione di quel “de Liturgie”, ci ha poi portato, dando un nome a entrambi gli avvenimenti descritti in tali due Quartine, a identificare il 1607 nel 2011 e il 1609 nel 2013 (anni, peraltro, non necessariamente coincidenti dal 1 gennaio al 31 dicembre ma anche eventualmente sfalsati tra loro).