Visualizzazione post con etichetta Chiesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiesa. Mostra tutti i post

venerdì 9 maggio 2025

Due Quartine per Leone XIV

 

V,49


Nul de l'Espagne mais de l'antique France,
Ne sera esleu pour le tremblant nacelle :
A l'ennemy sera faicte fiance,
Qui dans son regne sera peste cruelle..1


L’8 maggio 2025, dopo un Conclave lampo, viene eletto per succedere a Jorge Mario Bergoglio il cardinale Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Leone XIV.


Considerate le molte Quartine dedicate alla crisi della Chiesa Cattolica (alcune di esse decifrate su questo blog) è possibile pensare che anche a questa figura il veggente di Salon abbia voluto dedicare una o più Quartine delle Centurie.


Ancor prima dell’elezione avevamo tra le ipotesi la Quartina V,49, perché:


1) l’espressione “tremblant nacelle” è quasi certamente un riferimento, tradizionale e già adottato, con termini simili, in altre Quartine, della Chiesa, la barca di San Pietro.

Inoltre, la tremante navicella si adatta a un tempo in cui la Chiesa, nonostante le folle presenti agli eventi mediatici, assottiglia sempre più il numero dei suoi fedeli e attraversa una crisi profonda (di vocazioni, di credibilità, di dottrina, di fede).

2) Dato il riferimento alla Chiesa, quello dell’elezione non può che essere la conclusione del Conclave. Ebbene, il luogo di provenienza dell’eletto colloca la Quartina nel futuro in quanto, dopo Nostradamus, tutti i Papi sono stati italiani fino all’elezione di Wojtyla nel 1978 e da quel momento si sono avuti un papa polacco, uno tedesco e un eletto argentino.


La traduzione letterale, posta in nota 1, non presenta grandi difficoltà.

Il termine “fiance” è del francese moyen e significa “fiducia, confidenza”.

Il termine “nul”, sempre del moyen, significa “nessuno” e si sposa con la particella “ne” del secondo verso che rafforza la negazione.


Il terzo e il quarto verso sono situati nel futuro e al momento non è possibile dir di più rispetto alla traduzione letterale, non potendo identificare con certezza né il nemico né il tipo di pestilenza che purtroppo la Quartina predice.


Se i primi due versi sono riferiti all’elezione di Prevost, occorre comprenderne il legame con i riferimenti geografici del primo verso.