Visualizzazione post con etichetta Pontefice. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pontefice. Mostra tutti i post

venerdì 9 maggio 2025

Due Quartine per Leone XIV

 

V,49


Nul de l'Espagne mais de l'antique France,
Ne sera esleu pour le tremblant nacelle :
A l'ennemy sera faicte fiance,
Qui dans son regne sera peste cruelle..1


L’8 maggio 2025, dopo un Conclave lampo, viene eletto per succedere a Jorge Mario Bergoglio il cardinale Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Leone XIV.


Considerate le molte Quartine dedicate alla crisi della Chiesa Cattolica (alcune di esse decifrate su questo blog) è possibile pensare che anche a questa figura il veggente di Salon abbia voluto dedicare una o più Quartine delle Centurie.


Ancor prima dell’elezione avevamo tra le ipotesi la Quartina V,49, perché:


1) l’espressione “tremblant nacelle” è quasi certamente un riferimento, tradizionale e già adottato, con termini simili, in altre Quartine, della Chiesa, la barca di San Pietro.

Inoltre, la tremante navicella si adatta a un tempo in cui la Chiesa, nonostante le folle presenti agli eventi mediatici, assottiglia sempre più il numero dei suoi fedeli e attraversa una crisi profonda (di vocazioni, di credibilità, di dottrina, di fede).

2) Dato il riferimento alla Chiesa, quello dell’elezione non può che essere la conclusione del Conclave. Ebbene, il luogo di provenienza dell’eletto colloca la Quartina nel futuro in quanto, dopo Nostradamus, tutti i Papi sono stati italiani fino all’elezione di Wojtyla nel 1978 e da quel momento si sono avuti un papa polacco, uno tedesco e un eletto argentino.


La traduzione letterale, posta in nota 1, non presenta grandi difficoltà.

Il termine “fiance” è del francese moyen e significa “fiducia, confidenza”.

Il termine “nul”, sempre del moyen, significa “nessuno” e si sposa con la particella “ne” del secondo verso che rafforza la negazione.


Il terzo e il quarto verso sono situati nel futuro e al momento non è possibile dir di più rispetto alla traduzione letterale, non potendo identificare con certezza né il nemico né il tipo di pestilenza che purtroppo la Quartina predice.


Se i primi due versi sono riferiti all’elezione di Prevost, occorre comprenderne il legame con i riferimenti geografici del primo verso.


venerdì 25 agosto 2023

La Chiesa Cattolica dal 2013 al futuro: Tre Quartine e una ipotesi

 

Nostradamus dedica diverse profezie alla Chiesa cattolica, ai suoi Papi, alle sue vicende nei secoli in cui si dipana la durata del messaggio contenuto nelle Centurie.

Il blog nostradamus1609@blogspot.com nasce proprio, come idea (cominciando a concretizzare anni di studi precedenti e individuando nell’anno 1609 della datazione celata un punto cruciale delle vicende prossime venture), con il momento storico delle “dimissioni” di papa Benedetto XVI e nel blog stesso avevamo, già allora, associato quel momento storico e ampiamente commentato alla Quartina X,91.

In questo articolo intendiamo riprendere alcune delle elaborazioni già condotte allora, affiancarvi una Quartina inedita e correlarle in una ipotesi – suggestiva e inquietante – sul percorso attuale e prossimo della Chiesa di Roma.


Con lo scopo di prevenire una critica ricorrente, e come consuetudine dei nostri scritti, ricordiamo ai lettori che, nel leggere Nostradamus, sarebbe buona regola attenersi a quanto afferma il veggente stesso. Egli, nelle lettere a Enrico e al figlio Cesare, conferma la difficoltà di interpretazione della maggior parte delle quartine; afferma che si riconoscerà che una delle profezie si è verificata – esattamente come è scritta – solo dopo l'evento stesso, e che avrebbe potuto corredare ogni quartina con le date degli avvenimenti (e ciò è stato fatto per un numero limitatissimo di quartine, come si è visto nel documento che ha dato origine a questo blog:

http://nostradamus1609.blogspot.it/2013/03/documento-completo.html).

Il veggente rifiuta però ogni ambiguità affermando che le profezie, per quanto enigmatiche, hanno sempre un solo senso e un'unica comprensione. Ciò nonostante, riteniamo, alcune espressioni possono ben avere più letture, ma tali da rafforzarsi tra loro mantenendo ciascuna un senso compiuto e sufficiente.

I lettori di Fenix e di Orizzonte Zero già sanno che la nostra interpretazione della Quartina I,4 ci porta a ritenere che il periodo del Coronavirus, quello che abbiamo appena drammaticamente vissuto, sia anche il periodo storico in cui si compie la crisi più grave della Chiesa cattolica, quantomeno dai tempi in cui visse il veggente.

Lors se perdra la piscature barque,
Sera regie en plus grand detriment.1