venerdì 9 maggio 2025

Due Quartine per Leone XIV

 

V,49


Nul de l'Espagne mais de l'antique France,
Ne sera esleu pour le tremblant nacelle :
A l'ennemy sera faicte fiance,
Qui dans son regne sera peste cruelle..1


L’8 maggio 2025, dopo un Conclave lampo, viene eletto per succedere a Jorge Mario Bergoglio il cardinale Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Leone XIV.


Considerate le molte Quartine dedicate alla crisi della Chiesa Cattolica (alcune di esse decifrate su questo blog) è possibile pensare che anche a questa figura il veggente di Salon abbia voluto dedicare una o più Quartine delle Centurie.


Ancor prima dell’elezione avevamo tra le ipotesi la Quartina V,49, perché:


1) l’espressione “tremblant nacelle” è quasi certamente un riferimento, tradizionale e già adottato, con termini simili, in altre Quartine, della Chiesa, la barca di San Pietro.

Inoltre, la tremante navicella si adatta a un tempo in cui la Chiesa, nonostante le folle presenti agli eventi mediatici, assottiglia sempre più il numero dei suoi fedeli e attraversa una crisi profonda (di vocazioni, di credibilità, di dottrina, di fede).

2) Dato il riferimento alla Chiesa, quello dell’elezione non può che essere la conclusione del Conclave. Ebbene, il luogo di provenienza dell’eletto colloca la Quartina nel futuro in quanto, dopo Nostradamus, tutti i Papi sono stati italiani fino all’elezione di Wojtyla nel 1978 e da quel momento si sono avuti un papa polacco, uno tedesco e un eletto argentino.


La traduzione letterale, posta in nota 1, non presenta grandi difficoltà.

Il termine “fiance” è del francese moyen e significa “fiducia, confidenza”.

Il termine “nul”, sempre del moyen, significa “nessuno” e si sposa con la particella “ne” del secondo verso che rafforza la negazione.


Il terzo e il quarto verso sono situati nel futuro e al momento non è possibile dir di più rispetto alla traduzione letterale, non potendo identificare con certezza né il nemico né il tipo di pestilenza che purtroppo la Quartina predice.


Se i primi due versi sono riferiti all’elezione di Prevost, occorre comprenderne il legame con i riferimenti geografici del primo verso.


A nostro parere il riferimento potrebbe essere azzeccato considerando la provenienza e la famiglia del nuovo “Papa”.

Infatti, Robert Francis Prevost è nato a Chicago, nell'Illinois, il 14 settembre 1955 da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole.

Dunque, intanto i riferimenti a Francia e Spagna ci sono nell’origine dei genitori.

Ma la spiegazione del primo verso può darsi se si considera questo breve estratto dall’Enciclopedia Treccani:

La parte della vallata del Mississippi, che ora forma lo stato d'Illinois, fu esplorata dai Francesi nel sec. XVII. Pierre Radisson e Médard des Groseilliers arrivarono nel 1659 nella regione superiore del Mississippi e nel 1673 il gesuita Jacques Marquette giunse là dove attualmente si trova Chicago. Due anni dopo il Marquette con i suoi confratelli fondò una missione nel villaggio indiano di Kaskaskia, vicino all'attuale città di Utica. Ma solo nel 1720 vennero fondate su questo territorio le prime colonie permanenti, a Cahokia, a Kaskaskia e a Fort Chartres. L'influenza francese rimase predominante per quarant'anni, ma col trattato di Parigi (1763) la regione fu ceduta all'Inghilterra.

Dunque, per più di un secolo, tra il Seicento e il Settecento, l’Illinois fu prima esplorato e poi colonizzato dai francesi, pertanto può considerarsi parte dell’antica Francia. “Antica” sia rispetto ai tempi attuali, sia anche perché parliamo della Francia dell’ ancien regime precedente alla Revolution.2


Va approfondito il senso di dichiarare espressamente la sua non provenienza dalla Spagna.

Esso potrebbe essere un artificio per rivelarci la doppia origine del personaggio (franco-spagnola).

Ma si accorda anche col fatto che è stato presidente della Pontificia commissione per l'America Latina, nonché arcivescovo-vescovo emerito di Chiclayo (Perù), cioè territori facenti parte della dominazione coloniale spagnola precisando però che la provenienza di nascita non è da territori spagnoli in senso lato, ma da quelli francesi.


Portiamo comunque l’attenzione del lettore su un particolare: in nessun verso della Quartina la persona eletta di cui trattasi, viene definita Papa o Pontefice.




Ricostruiamo infine l’interpretazione della Quartina (a caldo, 24 ore dopo la fumata bianca) nella sua interezza:

Per la Chiesa cattolica in forte crisi sarà eletto uno (di padre francese e madre spagnola) non proveniente dalla Spagna, ma proveniente da un territorio che fu colonia francese durante l’ancien regime. Al nemico sarà data fiducia, e durante il suo regno vi sarà una cruenta pestilenza.”



V,46


Par chapeaux rouges querelles & nouveaux scismes,
Quand on aura esleu le Sabinois,
On produira contre luy grands sophismes,
Et sera Rome lesee par Albanois.3


Il motivo per cui questa Quartina potrebbe includere il riferimento a Leone XIV sta nel termine “Albanois”.

Infatti, tra le molte caratteristiche della biografia di Prevost vi è quella che il 6 febbraio 2025 Bergoglio ne ha stabilito l'ingresso nell'ordine dei vescovi assegnandogli il titolo della sede suburbicaria di Albano (Lazio).


Non sappiamo se il termine “Sabinois” possa riferirsi a lui o al suo predecessore Bergoglio.

In entrambi i casi la spiegazione del termine potrebbe essere quella di “straniero”, come lo erano i Sabini per i Romani, con il riferimento alla provenienza di entrambi questi Pontefici dal continente americano.

Le dispute dovute a “cappelli rossi” potrebbero riferirsi alle feroci critiche dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, poi scomunicato da Bergoglio, e alle altre scomuniche comminate a tutti gli ecclesiastici che hanno messo in dubbio la sua legittimità papale.


Infatti, da tempo sussiste una ipotesi estrema ma non così peregrina4, in cui si ritiene che papa Benedetto XVI si sia dimesso, appositamente, in modo invalido, con la conseguenza che lui è rimasto il Papa legittimo fino alla sua morte; il conclave del 2013 sarebbe stato illegittimo ai sensi del diritto canonico perché tenutosi a Papa in vita e che non aveva abdicato, e perciò avrebbe eletto un antipapa. L’ipotesi in questione afferma che papa Benedetto XVI si è / è stato collocato in sede impedita, ossia, pur conservandosi Papa, nell’impossibilità di esercitare praticamente il suo ministero perché ridotto all’impotenza . Ultima conseguenza di questa ipotesi è che, qualora eletto da Cardinali di nomina bergogliana (nomine nulle se Francesco non era il Papa), anche Leone XIV sarebbe antipapa.


Solo il tempo (e/o altre Quartine!) ci diranno cosa accadrà dopo...

Questo lavoro possa servire agli studiosi di Nostradamus per proseguire con la decifrazione delle sue straordinarie opere e alle persone per riflettere sulle scelte e sulla situazione generale che stiamo vivendo.


terminato il 9 maggio 2025


nostradamus1609


nostradamus1609@gmail.com



1Nessuno dalla Spagna, ma dall’antica Francia, / sarà eletto per la tremante navicella: / Al nemico sarà data fiducia, / durante il suo regno vi sarà una cruenta pestilenza.

2Si ringrazia anche Sun Studio (canale Youtube) per una conferma dell’ipotesi.

3Per cappelli rossi dispute e nuovi scismi / quando si sarà eletto il Sabinois, / si produrrà contro lui grandi sofismi / e sarà Roma lesa dall’ Albanois.

4Andrea Cionci, “Codice Ratzinger”, Edizioni Byoblu

Nessun commento:

Posta un commento